Istruzione e formazione. Quadro europeo EQF, il decreto in Gazzetta

Pubblicato il 07 luglio 2023

E’ stato pubblicato nella G.U. n. 153 del 3 luglio 2023 il Decreto del 15 giugno 2023 con cui il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con quello dell’istruzione e del merito e con il Ministro dell’università e della ricerca, ha adottato il Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF – Aggiornamento 2022 – Manutenzione 2022.

Il decreto è stato emanato in recepimento dell’Accordo in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 3 agosto 2022.

Quadro europeo EQF, cos’è

Istituito nel 2008 e successivamente riveduto nel 2017, l'EQF è uno strumento di traduzione tra i diversi quadri nazionali delle qualificazioni, basato sui risultati dell'apprendimento e articolato su otto livelli, volto a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la portabilità delle qualificazioni delle persone e consentire di confrontare le qualifiche di Paesi e istituzioni diversi.

L'EQF comprende tutti i tipi e tutti i livelli di qualificazioni ed è strettamente collegato ai Quadri nazionali delle qualificazioni, potendo così fornire una mappa completa di tutti i tipi e livelli di qualifiche in Europa, sempre più accessibili attraverso le relative banche dati.

Paesi partecipanti

Oltre agli Stati membri dell'UE, sono undici gli altri Paesi che si stanno preparando ad attuare l'EQF: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo e Svizzera.

Gli obiettivi

L’EQF, nel più ampio contesto della cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione, si pone i seguenti obiettivi:
• modernizzare i sistemi di istruzione e formazione;
• aumentare l’occupabilità, la mobilità e l’integrazione sociale;
• assicurare un miglior collegamento tra l’apprendimento formale, non formale e informale e sostenere la validazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in contesti diversi

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy