Quadro RW. Fondazioni, direttori e amministratori niente obbligo di compilazione

Pubblicato il 30 maggio 2019

La definizione di titolare effettivo, ex articolo 20, comma 5, del Dlgs n. 231/2007, che si applica ai soggetti titolari di funzioni di direzione e amministrazione non può essere estesa nell’ambito della disciplina del monitoraggio fiscale.

Nelle Fondazioni, il presidente del CdA e il direttore generale non sono tenuti alla compilazione del quadro RW della propria dichiarazione annuale dei redditi con riferimento alle attività estere di proprietà della Fondazione, poiché si tratta di soggetti che esercitano un mero potere dispositivo in esecuzione di un mandato per conto del soggetto intestatario.

È quanto chiarisce, nella risoluzione n. 53 del 29 maggio 2019, l’agenzia delle Entrate.

Gli enti non commerciali residenti in Italia che detengono investimenti all'estero o attività estere di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, sono tenuti agli obblighi di monitoraggio fiscale, attraverso l’indicazione dei relativi valori nel quadro RW della dichiarazione dei redditi (Dl 167/1990, convertito, con modificazioni, dalla legge 227/1990, e successive modificazioni).

L’obbligo di dichiarazione delle attività estere ricade anche su coloro che possono esserne considerati titolare effettivo, che secondo la normativa antiriciclaggio è “la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione è eseguita”.

L’Agenzia spiega che la nuova nozione di titolare effettivo, proveniente dalla disciplina dell’antiriciclaggio, non è compatibile con la finalità delle norme sul monitoraggio fiscale, analogamente a quanto avvenuto in precedenza.

Si ricorda che con la nuova definizione di titolare effettivo non assumono più rilevanza le percentuali di attribuzione del patrimonio o del controllo pari o superiore al 25 per cento dell’entità giuridica, in quanto sono “cumulativamente” considerate quali titolari effettivi le seguenti categorie di soggetti:

a) i fondatori, ove in vita;

b) i beneficiari, quando individuati o facilmente individuabili;

c) i titolari di funzioni di direzione e amministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy