Quale contratto collettivo applicare in caso di cessione di ramo di azienda?

Pubblicato il 31 maggio 2013 In caso di cessione del ramo di azienda uno dei problemi principali è la scelta in merito al contratto collettivo da applicare da parte dell’impresa cessionaria. Se per i lavoratori è migliore il trattamento derivante dal CCNL applicato dall’impresa cedente, il Ministero del Lavoro propende per l’applicazione di tale contratto fino al naturale esaurimento dell’accordo. Tuttavia tale impostazione diverge dall’orientamento consolidato della giurisprudenza, che riconosce al cessionario (in assenza di specifiche intese sindacali) la facoltà di sostituire al contratto collettivo applicato dal cedente quello di pari livello applicato nella propria impresa, ancorché quest’ultimo contempli trattamenti economici, anche di natura stipendiale, peggiorativi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy