Qualifiche Ue sulle spine

Pubblicato il 13 giugno 2009 A seguito del recepimento in Italia della direttiva qualifiche (36/2005/CE), il nostro ordinamento deve fare i conti con il Dlgs 206/2007, che si presta a diverse interpretazioni soprattutto con riferimento alle associazioni professionali. Questa situazione alimenta, ormai da tempo, una diatriba tra gli ordini e le varie rappresentanze di professionisti non iscritti ad un Albo. A tal proposito, si deve ricordare che è in corso una procedura di accreditamento presso le piattaforme europee sulle professioni. Il presidente dei commercialisti, Claudio Siciliotti, si dice pronto a farsi promotore della revisione e correzione del Dlgs 206/2007 nella parte non aderente alla direttiva comunitaria, rimanendo a disposizione anche per il veloce recepimento della direttiva servizi (entro dicembre 2009). Scopo dell’impegno è quello di evitare di confondere le professioni ordinistiche, regolamentate dall’ordinamento giuridico italiano, e le associazioni professionali prive di qualsiasi riconoscimento pubblico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Successioni, dal Fisco un focus sulle novità

15/05/2025

Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato

15/05/2025

Riforma commercialisti 2025: cosa prevede il nuovo schema di legge delega

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy