Question time. Chiarimenti sugli investimenti in start up innovative

Pubblicato il 19 giugno 2014 Nel corso del question time che si è tenuto nella giornata del 18 giugno 2014, il sottosegretario all'Economia Enrico Zanetti, ribadendo quanto già sostenuto dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 16/E/2014, offre un chiarimento a quanti effettuano investimenti in società cosiddette start up innovative.

Condizioni per usufruire delle agevolazioni fiscali

Per beneficiare delle agevolazioni fiscali di cui all’articolo 29 del Dl 179/2012, gli investimenti nel capitale sociale delle start up innovative devono assumere la forma di conferimenti di capitale che vengono iscritti alla voce capitale sociale e riserva sovrapprezzo azioni o quote. Non sono, invece, agevolati i conferimenti in denaro a fondo perduto iscritti in altre voci del patrimonio netto, diverse dalle suddette.

Pertanto, con riferimento al quesito posto in sede di interrogazione parlamentare, si specifica che per consentire al soggetto, sia Irpef che Ires, di beneficiare dell’agevolazione consistente in una riduzione delle imposte sui redditi derivante dalla concessione di detrazioni o di deduzioni, sulle somme iscritte nell’anno 2013 in altre riserve, è necessario che la start up innovativa proceda ad aumentare il capitale sociale o /e la riserva sovrapprezzo mediante imputazione delle somme iscritte in altre riserve di patrimonio netto.

Sono così considerati agevolati i conferimenti in denaro, in sede di costituzione o di aumento del capitale sociale.

Il diritto per il soggetto conferente rileva nel periodo d’imposta in corso alla data di perfezionamento dell’aumento di capitale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy