Questionari Enti locali senza rinvio

Pubblicato il 15 marzo 2016

La Corte dei conti non ha accolto la richiesta avanzata dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi, in merito ad un rinvio per l'inoltro dei questionari relativi al bilancio 2015 degli enti locali.

Con la risposta dell'11 marzo 2016, la Corte dei conti ha affermato che il sistema SIQUEL, utile per l'invio dei questionari e relativi allegati, è in esercizio dal 2 marzo 2016, attraverso la funzione “Questionari – Documentazione”.

Quindi, il termine per l'invio resta fissato al 21 marzo.

Permangono però le criticità evidenziate dai commercialisti sui questionari, in particolare quelle sul calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità, dove occorre determinare la media, semplice o ponderata, del rapporto fra incassi e accertamenti dell'ultimo quinquennio e applicare il relativo complemento a 100 agli stanziamenti a rischio insoluto.

Il questionario della Corte dei conti prevede che gli enti abbiano adottato per tutte le entrate o la media semplice o quella ponderata, senza prendere in considerazione il fatto che alcune volte hanno adottato un sistema misto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy