Questionario OIC 34 Ricavi, suggerimenti di revisione entro settembre

Pubblicato il 22 luglio 2025

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nella giornata del 21 luglio 2025, ha lanciato un’importante iniziativa rivolta a tutti gli operatori economici: un questionario volto a raccogliere le opinioni e le segnalazioni sui punti di applicazione dell’OIC 34 – Principio contabile sui ricavi – che, entrato in vigore il 1° gennaio 2024, ha già mostrato alcuni nodi interpretativi e operativi.

L’obiettivo è avviare una post-implementation review (PIR) e individuare possibili interventi di semplificazione, al fine di agevolare l’applicazione del principio e ridurre i potenziali contenziosi con le Autorità fiscali.

Contesto e finalità del questionario

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’OIC e l’Osservatorio dei Bilanci e della Comunicazione Economico-Finanziaria e nasce da numerose richieste di chiarimento pervenute dagli stakeholder sin dall’adozione del nuovo principio contabile. Il questionario intende sondare in particolare:

Struttura del questionario e scadenza

Il questionario è articolato in sezioni tematiche, ciascuna dedicata a uno degli ambiti sopra richiamati. Gli operatori possono compilare le proprie risposte entro il 30 settembre 2025, indicando – per ogni quesito – anche esempi pratici e proposte di modifica.

Tutte le risposte saranno esaminate dall’OIC che, al termine della consultazione, valuterà eventuali aggiornamenti o emendamenti al principio contabile OIC 34.

Impatti attesi e prossime tappe

Le informazioni raccolte costituiranno la base per la PIR del principio, un processo che mira a:

  1. verificare l’efficacia delle disposizioni in vigore;
  2. individuare criticità applicative e possibili rischi di contenzioso;
  3. proporre modifiche o chiarimenti ufficiali, attraverso emendamenti o note di interpretazione;
  4. facilitare l’adozione uniforme del principio da parte di imprese di tutte le dimensioni.

L’OIC ha inoltre previsto, in seguito all’analisi delle risposte, l’organizzazione di incontri con i principali stakeholder per approfondire i temi emersi e definire congiuntamente le soluzioni più idonee.

L’invito alla compilazione del questionario rappresenta un passaggio chiave per garantire che il principio contabile sui ricavi risponda alle esigenze concrete del tessuto economico italiano, contribuendo a uniformare le prassi contabili e migliorare la trasparenza e la certezza del quadro fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy