Raccolta dati dal servizio di smaltimento

Pubblicato il 24 aprile 2009

Per contrastare l’evasione nel settore immobiliare è fatto obbligo ad enti locali e concessionari dello smaltimento rifiuti di comunicare alle Entrate entro il 30 prossimo aprile i dati catastali degli immobili relativi al 2007 per i quali è offerto il servizio. La disposizione è recata dal provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 ottobre 2008 che oltre alla proroga al 30 aprile 2009 ha imposto la comunicazione anche se i dati catastali del 2007 e del 2008 non sono disponibili: quelli, appunto, non disponibili dovranno essere trasmessi nella comunicazione relativa al 2009, entro il 30 aprile 2010. Si ricorda che con la risoluzione n. 355/E/2008 l’Agenzia ha spiegato che gli occupanti degli immobili devono compilare e restituire i formulari loro inviati. In caso di inadempienza il Fisco provvederà ad attivare un controllo sui contribuenti che non hanno rispedito il formulario.

Nel procedimento in tema di tassa sui rifiuti solidi, sollevato da un’ordinanza del Tar Campania, presso la Corte di Giustizia Ue l’avvocato generale ha raggiunto la conclusione che il principio comunitario del “chi inquina paga” impedisce l’adozione di sistemi di prelievo sulla produzione dei rifiuti fondati sulla capacità di reddito degli operatori. Adesso gli eurogiudici dovranno pronunciarsi su tali conclusioni. La questione sottoposta all’attenzione della Corte Ue è se il metodo di determinazione della tassa (Tarsu, fondata sul parametro dei metri quadri della superficie utilizzata) sia o meno compatibile con il principio comunitario citato, sancito dall’articolo 174 del trattato Ue. La Tarsu, evidenziano coloro che hanno sollevato il problema, in realtà è fondata non solo sugli indici di produzione per metro quadro ma anche su parametri reddituali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy