Raccolta delle sentenze Cassazione/CEDU

Pubblicato il 15 settembre 2018

E’ stato pubblicato il primo lavoro semestrale 2018 messo a punto dal gruppo di lavoro permanente della Corte di cassazione costituito in attuazione del Protocollo d’intesa tra la Corte medesima e la Corte europea dei diritti dell’uomo, firmato a Strasburgo l’11 dicembre 2015.

Il gruppo di lavoro - composto di un componente per ciascuna Sezione, civile e penale, della Cassazione, nonché di due magistrati del Massimario – ha il compito di curare l’immediata selezione sia delle sentenze di cassazione maggiormente significative per quel che concerne l’applicazione della normativa europea, sia delle sentenze CEDU di maggiore interesse per l’Italia.

Bollettino I semestre 2018

Il bollettino I 2018 raccoglie il materiale reperito fino a giugno 2018, classificato secondo un indice alfabetico delle voci di classificazione.

In questo, vengono segnalate decisioni che trattano tematiche quali il giusto processo, l’equa riparazione per irragionevole durata del processo, il diritto al contraddittorio, i diritti della personalità, il divieto di bis in idem, la libertà di espressione, il licenziamento illegittimo, le misure di prevenzione personali e patrimoniali, la detenzione in condizioni inumane o degradanti.

La raccolta viene implementata periodicamente con successive pubblicazioni, per essere divulgata a mezzo del presente Bollettino avente cadenza semestrale.

Tra le altre sentenze di Cassazione, sono ricordate la n. 6963/2018 sul diritto dell'adottato di conoscere chi sono i fratelli biologici, la n. 14320/2018 sull’utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee senza difensore e avvisi, la n. 11018/2018 su indennizzo per detenzione inumana e relativa prescrizione in dieci anni, la n. 36072/2018 sul sequestro del corpo di reato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy