Raccolta di giurisprudenza sull'assegno di divorzio

Pubblicato il 25 maggio 2017

Assegno divorzile: niente più lo “stesso tenore di vita”

E’ ormai noto come la rivoluzionaria sentenza resa qualche giorno fa dalla Corte di Cassazione (n. 11504 del 10 maggio 2017) abbia “mandato in soffitta “il criterio tradizionalmente utilizzato per la determinazione dell’assegno di divorzio – ossia la conservazione del tenore di vita avuto in costanza di matrimonio – per sostituirlo con quello della indipendenza economica del coniuge richiedente. Quale conseguenza inevitabile, alla luce dell’anzidetta pronuncia, sono già numerosi i ricorsi sporti per la revisione dell’assegno divorzile.

La Cassazione - si rammenta - ha ritenuto che il divorzio, a differenza della separazione, estingue il rapporto matrimoniale sia sul piano personale che su quello patrimoniale; sicché ogni riferimento a tale rapporto, anche se solo sul piano economico, finisce illegittimamente per ripristinarlo.

Non è dunque configurabile alcun interesse giuridicamente rilevante o protetto dell’ex coniuge a conservare il medesimo tenore di vita matrimoniale, in quanto l’interesse essenzialmente tutelato con l’assegno di divorzio, non è tanto il riequilibrio delle condizioni dei coniugi, quanto piuttosto quello del raggiungimento dell’indipendenza economica (funzione assistenziale).

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy