Raggruppamento temporaneo di imprese. Obblighi di fatturazione ricadono sulle singole associate

Pubblicato il 18 dicembre 2018

Gli obblighi di fatturazione in caso di raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) istituito per l’esecuzione di un appalto pubblico è il contenuto del principio di diritto n. 17, del 17 dicembre 2018, emesso dall’agenzia delle Entrate.

L’A.F. fa presente che il rapporto che si instaura tra le associate e la capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese, istituito per eseguire i lavori di un appalto pubblico, giuridicamente rientra nel mandato collettivo speciale con rappresentanza.

Questo, ai sensi dell’articolo 48, comma 16, del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016), non comporta né l’organizzazione né l’associazione degli operatori economici riuniti che, pertanto, mantengono la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali.

In conclusione, per i lavori di competenza eseguiti da ciascuna impresa, gli obblighi di fatturazione (articolo 21 del DPR 633/1972), nei confronti della stazione appaltante, vanno assolti dalle singole imprese associate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy