Rapporto Dati Statistici Notarili, anni 2016 - 2017

Pubblicato il 27 luglio 2018

Il Notariato ha pubblicato, sul proprio sito web, il quarto Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN).

Si tratta di un’analisi comparativa degli anni 2017 e 2016 sull’andamento del mercato immobiliare, mobiliare, mutui, atti di donazione e costituzione di imprese, messa a punto grazie al riscontro delle operazioni eseguite nei vari studi notarili.

Compravendite immobiliari con segno positivo 

Da quanto si apprende, le vendite di beni immobili assoggettate a registrazione fiscale sono incrementate, nel 2017, rispetto all’anno precedente, del 6,79%.

Aumentate, del 4,27%, anche le vendite relative ai terreni agricoli e addirittura del 12,93%, quelle concernenti i terreni edificabili.

E’ il Nord Italia a coprire la maggior parte delle compravendite immobiliari (55,39% del mercato), mentre in Centro la percentuale si attesta al 18,23%, al Sud al 18,50% e nelle Isole al 7,88%.

Più della metà degli immobili ad uso abitativo è stata acquistata con le agevolazioni prima casa, agevolazioni che, tra privati, sono aumentate del 10,51% mentre, tra imprese, si sono ridotte del 3,55%.

Da quanto emerge, gli immobili abitativi continuano a essere venduti più da privati che da imprese.

Tra gli altri dati, è stato registrato, nel 2017, un netto calo del valore medio delle compravendite.

La rilevazione è stata condotta, con modalità informatica, dal Consiglio Nazionale del Notariato tramite la propria società informatica Notartel S.p.a.. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy