Rapporto del Consiglio d’Europa sulla Giustizia: Italia poco efficiente

Pubblicato il 20 settembre 2012 Il Consiglio d’Europa, nel suo rapporto sulla Giustizia relativo agli anni tra il 2008 ed il 2010, ha evidenziato come, nel nostro Paese, il sistema non sia ancora efficiente e ciò nonostante non siano poche le risorse via via impiegate.

I processi, in Italia, durerebbero ancora troppo; segnalata, in proposito una media di 493 giorni nel civile, rispetto ai 289 giorni della Spagna, i 279 della Francia o i 184 della Germania. I problemi discenderebbero, da un lato, dall'alto numero di avvocati e, dall'altro, dalla disorganizzazione del sistema. In tale contesto, c’è anche qualche tribunale italiano da prendere come modello, come nel caso di quello di Torino dove, attraverso un’importante politica di razionalizzazione, l'arretrato civile è stato ridotto del 26,6% in 5 anni, e ciò senza l’impiego di risorse economiche ed umane aggiuntive.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy