Rateizzazione del debito fiscale, non sempre possibile per Equitalia

Pubblicato il 12 gennaio 2018

Niente dilazione se l’impositore non ha attribuito al concessionario la facoltà di rateizzare

Il concessionario della riscossione non può procedere alla dilazione delle somme in riscossione se l’ente impositore non ha attribuito ad Equitalia, oggi Agenzia Entrate e riscossione, la facoltà di rateizzare il pagamento delle somme iscritte a ruolo, mantenendola per sé.

E’ sulla scorta di questo motivo che la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da Equitalia contro una decisione della CTR del Lazio con cui era stato annullato il provvedimento di diniego di rateizzazione di un’istanza di dilazione avanzata dal contribuente, con riferimento alle somme dovute sulla base di sei cartelle di pagamento relative a tributi comunali e a sanzioni per violazione di norme del codice della strada.

Il provvedimento con cui era stata negata la dilazione, in particolare, era motivato dal fatto che le cartelle erano relative a tributi “non dilazionabili” dall’Agente di riscossione, in quanto, per come poi precisato da Equitalia nel giudizio di secondo grado, il Comune di Roma aveva inteso mantenere la gestione in proprio dell’istruttoria delle istanze di rateazione prodotte dai contribuenti sulle somme iscritte a ruolo.

La commissione tributaria regionale aveva, tuttavia, ritenuto fondato il motivo di doglianza sollevato dal contribuente e relativo ad un’asserita carenza di motivazione, e ciò sull’assunto che, nel provvedimento di diniego, la concessionaria non aveva provveduto ad informare la contribuente che l’istanza di rateazione andava rivolta al Comune di Roma.

Cassazione: nessuna carenza di motivazione

Diversamente opinando, la Suprema corte – sentenza n. 440 depositata l’11 gennaio 2018 – ha considerato la motivazione di diniego in oggetto, sia pure nella sua sinteticità, come “conforme alla legge” ed “estremamente chiara”.

In conclusione, il ricorso dell’Agente di riscossione è stato accolto mentre la sentenza di secondo grado è stata cassata. La Corte, inoltre, ritenendo che non fossero necessari ulteriori accertamenti di fatto, ha deciso la causa nel merito rigettando l’impugnazione originariamente sollevata dal contribuente.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy