Ravvedimento di fattura errata e diritto di rivalsa: chiarimenti

Pubblicato il 24 agosto 2020

L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito al diritto di rivalsa dell'IVA nei confronti del cessionario, di cui all’articolo 60, ultimo comma, del Dpr n. 633 del 1972.

Il caso è sottoposto all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria da parte di una società (probabilmente estera), che chiede spiegazioni in merito alla regolarizzazione di alcune cessioni rilevanti ai fini IVA in Italia, effettuate nel 2019 nei confronti di una società estera non identificata nel nostro Paese.

L’istante ritiene che il diritto di rivalsa dell'IVA nei confronti del cessionario sussista, ai sensi dell'articolo 60, ultimo comma del Dpr 633 del 1972, anche nell'ipotesi in cui l'attività di rettifica sia promossa dal contribuente per il tramite dell'istituto del ravvedimento operoso.

Nella risposta ad interpello n. 267 del 21 agosto 2020, l’Agenzia parte proprio dall’analizzare il suddetto dettato normativo, che consente appunto l'esercizio del diritto di rivalsa della maggiore imposta accertata a condizione che il cedente/prestatore abbia definitivamente corrisposto le somme dovute all'Erario; ciò con l’obiettivo di ripristinare la neutralità garantita dal meccanismo della rivalsa e dal diritto alla detrazione, e, con essa, il normale funzionamento dell'IVA, con riguardo alle sole ipotesi in cui tale maggiore imposta origini appunto da "avvisi di accertamento o rettifica".

Tuttavia, secondo l’Agenzia, nel caso in esame, mancando il presupposto di un atto di accertamento divenuto definitivo, la norma in commento non risulta applicabile e non può, dunque, essere accolta la soluzione proposta dall'istante.

Comunque, la società può rivalersi sulla controparte della maggiore imposta corrisposta all'Erario in base all'art. 26, comma 1, del Dpr 633/72, rettificando quindi, senza limiti di tempo, la fattura in precedenza emessa in carenza di IVA, attraverso lo strumento della nota di variazione in aumento.

Pertanto, secondo l’Agenzia, se l'istante vuole regolarizzare la sua posizione ai fini IVA attraverso il ricorso al ravvedimento operoso deve:

A sua volta, per le stesse motivazioni, il cessionario non può, evidentemente, recuperare in detrazione l'IVA, addebitatagli dal cedente mediante la nota di variazione in aumento, applicando le disposizioni di cui all’articolo 60, ultimo comma del Dpr n. 633/1972.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy