Ravvedimento operoso, nuovi codici tributo per sanzioni e interessi

Pubblicato il 02 marzo 2023

Sono stati istituiti dall’Agenzia delle Entrate una serie di codici tributo da utilizzare per il versamento di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativamente a talune imposte emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi.

In totale si tratta di nuovi codici per “sanzioni per ravvedimento” e “interessi per ravvedimento” relativi a:

I nuovi codici tributo devono essere utilizzati per effettuare il versamento, mediante il Modello F24.

NOTA BENE: In sede di compilazione del modello di pagamento F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “ERARIO”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” del periodo d’imposta cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”

Nella risoluzione n. 12/E/2023, inoltre, l’Agenzia delle Entrate riporta una tabella, nella quale per agevolare i contribuenti ad individuare l’esatta codifica, in corrispondenza dei codici tributo di nuova istituzione (prima colonna), ove si tratti di fattispecie specificatamente individuate, riporta anche il codice tributo per il versamento delle relative imposte (seconda colonna).

ATTENZIONE: Con la risoluzione del 1° marzo, vengono inoltre soppressi i seguenti tre vecchi codici:

8913 – “Sanzioni pecuniarie imposte sostitutive delle imposte sui redditi”;
1992 – “Interessi sul ravvedimento imposte sostitutive - art. 13 d.lgs. n. 472 del 18/12/1997”;
8908 – “Sanzione pecuniaria altre II.DD”.

L’efficacia operativa di quanto previsto nella risoluzione n. 12/E decorre dal 2 maggio 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy