Riavvicinamento al padre Decide la figlia

Pubblicato il 11 ottobre 2016

La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre avverso i provvedimenti concernenti, a seguito di divorzio con la ex moglie, l’affidamento della figlia ed il regime di frequentazione della stessa, collocata presso la madre.

Il padre ricorrente, in particolare, lamentava come fosse stato di fatto privato della possibilità di frequentare la figlia a causa dall'atteggiamento ostile della madre, non adeguatamente monitorata dai servizi sociali, che aveva indotto la minore ad una negazione della figura paterna.  Elemento che la Corte d’Appello, a suo dire, non aveva tenuto in adeguata considerazione.

Quattordicenne trascurata rifiuta rapporto con padre

Invero secondo la Corte Suprema, respingendo detta censura, i giudici di merito hanno correttamente basato la loro decisione sulla volontà di una ragazza ormai quattordicenne, che aveva in proposito espresso una posizione decisamente chiara ed argomentata circa la sua indisponibilità attuale a partecipare ad un progetto di riavvicinamento con il padre.

In particolare la motivazione della Corte d’Appello riferisce, riportando brani delle relazioni dei servizi sociali, che per giustificare tale indisponibilità, la minore assume di sentirsi ferita dalla poca attenzione dedicatale dal padre che, in questi anni, si è limitato a mandarle alcuni sms ed a farle sporadiche telefonate. Ritiene oltretutto la stessa minore, che un ravvicinamento con il padre potrà avvenire solo su basi spontanee e non perché dettato da Tribunali o servizi sociali, ma perché reso possibile da una prova di interesse sincero ed amorevole da parte dell’uomo.

Confermata decisione incentrata su volontà della minore

Conseguentemente deve escludersi, conclude la Cassazione con sentenza n. 20107 del 7 ottobre 2016, la sussistenza di vizi di motivazione in una pronuncia d’appello incentrata sulla valutazione dell’interesse della minore e sulla valorizzazione della sua capacità di discernimento ed autodeterminazione

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy