Reato di detenzione di immagini pedopornografiche anche per chi scarica su pc foto di minori per la visione

Pubblicato il 16 gennaio 2011 Dura sentenza della Corte di cassazione sul reato di pedopornografia. La sentenza n. 639 edita il 13 gennaio scorso specifica il concetto descritto nel reato contenuto nella legge n. 269/1998, articolo 4, quando cita il “procurarsi” o “disporre” di immagini pedoponografiche, ossia lo sfruttamento sessuale di immagini riguardanti minori di 18 anni.

Per i magistrati della Corte Suprema rientra nella condotta colposa definita dal reato la semplice visione di immagini pedopornografiche scaricate da un sito internet e situate sul proprio pc per il tempo occorrente per una normale osservazione; infatti in tale caso le foto sono a disposizione del soggetto che le ha scaricate.

A nulla rileva, come accertato in giudizio, che numerose immagini si trovavano nella cartella “cestino” del pc e quindi pronte per essere definitivamente cancellate in quanto da ritenere sempre “detenute e disponibili”. La sentenza ha quindi pronunciato condanna alla reclusione e all'interdizione dai pubblici uffici dell'imputato per essersi procurato materiale pedopornografico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy