Reato di evasione doganale anche con la detenzione della merce dopo l'importazione

Pubblicato il 10 dicembre 2010 Sussiste il reato di evasione dell'Iva dall'importazione non solo quando si procede ad introdurre la merce nel territorio doganale comunitario ma anche nel momento in cui non viene assolto il pagamento dei diritti di confini o non si ottempera alle formalità doganali. Ciò comprende anche la materiale detenzione dopo l'importazione.

E' l'innovativo principio esposto dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 42161 del 29 novembre 2010, che non ha condiviso un suo precedente orientamento. Secondo i magistrati di piazza Cavour è proprio dalla normativa disposta con il Codice comunitario doganale che si evince come l'obbligazione doganale non nasce solo per mezzo dell'introduzione della merce nel territorio comunitario, ma anche in seguito “alla sottrazione al controllo doganale di una merce soggetta ai dazi d'imposta”.

Il principio affermato dalla sentenza n. 42161 è il seguente: “il debito dell'Iva all'importazione può sorgere anche successivamente all'introduzione della merce nel territorio comunitario a carico dei soggetti indicati nell'articolo 203 del codice doganale comunitario, inerendo l'Iva all'importazione non alla persona dell'importatore, ma al bene importato donde la configurabilità del reato a carico di chi lo detiene dopo l'importazione a seguito della sua irregolare sottrazione al suddetto controllo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy