Reato di occultamento di documenti contabili. La prescrizione dal momento dell’accertamento tributario

Pubblicato il 15 agosto 2011 La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 30552/2011, ha sancito che la condotta illecita nel caso di occultamento di documenti contabili dura fino al momento in cui il reato viene accertato dal Fisco. E’, cioè, un reato permanente e per i Supremi giudici “la condotta penale dura fino al momento dell’accertamento fiscale”, che costituisce il dies a quo da cui decorre il termine di prescrizione.

Diversa era stata l’interpretazione fornita dal Tribunale di primo grado, che aveva deciso di non procedere nei confronti di un contribuente per il reato di occultamento di documentazione contabile, dato che questo si era estinto prima dell’emissione del decreto di rinvio a giudizio. Secondo il Tribunale, dunque, il termine di prescrizione del reato di cinque anni decorreva dal 31 dicembre di ciascun anno per il quale non era stata presentata la dichiarazione relativa agli anni d’imposta soggetti ad accertamento.

Ora, la Cassazione fissa un nuovo principio di diritto per quanto concerne la decorrenza del periodo di prescrizione: questo decorre dal momento dell’accertamento tributario e non dall’anno di imposta per cui risultano omessi i documenti contabili.

Per quanto concerne la pena connessa al reato, si rinvia all’articolo 10 del Decreto legislativo n. 74/2000, che punisce con la reclusione dal sei mesi a cinque anni chiunque, al fine di evitare le imposte sui redditi o sull’Iva, o di consentire l’evasione a terzi, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy