Reclutamento per pubblico concorso nelle società a totale partecipazione pubblica locale

Pubblicato il 10 ottobre 2013 Le società a totale partecipazione pubblica locale, ai fini dell'attività di reclutamento e di assunzione del personale, sono assoggettate ad una serie di stringenti limiti, sia in un'ottica di contenimento dei costi, sia in un'ottica di coerenza strutturale con il sistema giuridico ed organizzativo adottato che prevede l'assoggettamento della società di controllo di un Ente che appartiene al novero della Pubblica amministrazione.

In particolare, nelle procedure di reclutamento del personale, da operarsi solo mediante pubblico concorso, le società in house sono tenute a garantire: adeguata pubblicità della procedura di selezione, modalità di svolgimento della selezione che assicurino imparzialità, economicità e celerità di espletamento, adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti per la verifica del possesso da parte dei candidati dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire, il rispetto delle pari opportunità, la professionalità della commissione esaminatrice.

E' quanto ricordato dal Tribunale del lavoro di Salerno nel testo della sentenza n. 3847 del 7 ottobre 2013 e con cui è stata respinta la richiesta avanzata da un gruppo di lavoratori interinali di vedersi riconoscere un rapporto di lavoro subordinato con una società partecipata del Comune di Salerno in considerazione dell'irregolarità del rapporto fra l'agenzia di lavoro temporaneo e la partecipata pubblica medesima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy