Ripartizione nuovo personale in Amministrazione giudiziaria

Pubblicato il 01 giugno 2017

E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale – n. 125 del 31 maggio 2017 – il Decreto del Ministero della giustizia 21 aprile 2017, di “Modifica al Decreto 20 ottobre 2016, recante l’individuazione dei criteri e delle priorità nelle procedure di assunzione di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria.

In particolare, tra le altre modifiche, quanto alla ripartizione del contingente di cui all'art. 1 comma 372 Legge n. 232/2016, è aggiunto un ulteriore art. 3 bis, ai sensi del quale:

  1. 600 posti sono riservati ad assistenti giudiziari, Area funzionale II, fascia retributiva F2, mediante scorrimento della graduatoria che si determinerà ad esito del concorso pubblico per 800 posti di assistente giudiziario – pubblicato in G.u. il 22 novembre 2016 - nei limiti dei candidati che risulteranno idonei alla predetta graduatoria;
  2. 200 posti riservati a funzionari giudiziari, Area funzionale III, fascia retributiva F1, mediante scorrimento delle graduatorie in corso di validità alla data di entrata in vigore della Legge n. 232/2016 (Legge di stabilità 2017);
  3. 30 posti riservati a funzionari informatici, Area funzionale III, fascia retributiva F1, mediante scorrimento delle graduatorie in corso di validità alla data di entrata in vigore della Legge n. 232/2016;
  4. 50 posti riservati a funzionari contabili, Area funzionale III, fascia retributiva F1, mediante scorrimento delle graduatorie in corso di validità alla data di entrata in vigore della Legge n. 232/2016;
  5. 120 posti riservati ad assistenti giudiziari, Area funzionale II, fascia retributiva F2, mediante scorrimento delle graduatorie in corso di validità alla data di entrata in vigore della Legge n. 232/2016.

Quanto alle tempistiche, si legge nel Decreto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy