Reddito di emergenza, domande anche tramite CAF

Pubblicato il 15 giugno 2020

Si aggiunge una nuova modalità d’inoltro della domanda per la richiesta del Reddito di emergenza (REM). Infatti è possibile presentare la predetta istanza anche tramite i servizi offerti dai Centri di assistenza fiscale (CAF). Si ricorda, al riguardo, che le domande per la nuova misura di sostegno economico istituita con il D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”), in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, vanno presentate all’INPS entro il termine perentorio del 30 giugno 2020.

A specificarlo è proprio l’INPS, con il comunicato stampa del 12 giugno 2020.

Reddito di emergenza, come presentare la domanda?

Oltre all’inoltro dell’istanza tramite CAF, gli altri canali disponibili per la presentazione sono:

Reddito di emergenza, necessaria la DSU

Si ricorda, infine, che fra i requisiti richiesti al momento della presentazione della domanda, in aggiunta a quelli socio-economici previsti dalla legge, è indispensabile la presenza di una DSU valida. In mancanza, la domanda non potrà essere accolta e sarà quindi necessario presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica valida e, successivamente, una nuova domanda di REM.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy