Il Garante privacy approva due schemi di decreto SIISL e SFL

Pubblicato il 07 agosto 2023

Il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole su due schemi di decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali riguardanti l’istituzione e il funzionamento del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa e del Supporto per la formazione e il lavoro.

Il 3 agosto 2023 infatti, con Parere n. 9918937, è stato dato l'ok definitivo in via d’urgenza solo pochi giorni dopo l'avvenuta ricezione da parte del Garante degli schemi predisposti dal Ministero.

Vediamo di che si tratta.

SIISL e SFL

Il SIISL è il nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa previsto dal Decreto lavoro per la gestione dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro, volto a consentire l’attivazione dei percorsi personalizzati per i beneficiari dell’Assegno di inclusione e a favorire percorsi autonomi di ricerca di lavoro e di rafforzamento delle competenze.

Ha anche funzioni di analisi, monitoraggio, valutazione e controllo dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione ed il lavoro, le due misure introdotte dall'art. 5 del Decreto lavoro che, rispettivamente, prendono il posto del Reddito di cittadinanza dal 1° gennaio 2024 e dal 1° settembre 2023.

Gli schemi di decreto

Il Garante ha quindi approvato i due schemi di decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali poiché gli stessi recepiscono le osservazioni fornite e sono quindi conformi alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Nel SIISL e nel SFL, chiarisce il Garante nel Parere n. 9918937, vengono trattati su larga scala dati personali relativi alla salute, alla condizione sociale e alla situazione economica e finanziaria il cui trattamento comporta rischi per i diritti di milioni di beneficiari.

Proprio per questo, il Garante aveva chiesto l’introduzione negli schemi di una serie di misure a tutela delle persone interessate, recepite dal Ministero, riguardanti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy