Regime degli sportivi impatriati. Versamento del contributo

Pubblicato il 18 marzo 2021

I criteri e le modalità di versamento e di utilizzo del contributo dovuto dai lavoratori sportivi impatriati sono dettati dal Dpcm 26 gennaio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2021 n. 66.

Regime degli sportivi impatriati. Versamento del contributo

L’articolo 16, Dlgs n. 147/2015, ha previsto un regime speciale per lavoratori impatriati:

Il contributo va versato annualmente entro il termine per il versamento del saldo dell’Irpef relativa al periodo d’imposta di riferimento.

Il versamento deve avvenire con il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, utilizzando il codice tributo “1900”, istituito con risoluzione delle Entrate n. 17/2021. E’ fatto divieto di compensazione.

Regime degli sportivi impatriati. Comunicazione da effettuare

Il Dpcm 26 gennaio 2021 avvisa che il lavoratore, contestualmente al versamento, deve comunicare al Dipartimento per lo sport:

L’apposito modulo sarà reso disponibile sul sito istituzionale del Dipartimento per lo sport.

A fronte dell'eventuale omesso o insufficiente versamento del contributo entro i termini previsti, si va incontro alla decadenza del beneficio.

Accesso ai contributi per i settori giovanili

Il comma 5-quinquies dell’articolo 16, Dlgs n. 147/2015, ammette ad accedere ai contributi diretti al sostegno dei settori giovanili le Federazioni sportive le cui società affiliate abbiano contrattualizzato persone fisiche che si siano avvalse del regime fiscale agevolato per lavoratori sportivi impatriati.

Le Federazioni dovranno presentare al Dipartimento per lo sport, secondo le indicazioni che saranno fornite con un prossimo provvedimento, un progetto, un programma o un piano finalizzato al sostegno dei settori giovanili di propria competenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy