Regime di procedibilità cambia? Nessun effetto sul giudicato

Pubblicato il 17 gennaio 2020

Il sopravvenuto regime di procedibilità a querela non opera come abolitio criminis, capace di prevalere per la sua funzione abrogatrice sul giudicato e di determinare la revoca della sentenza di condanna in sede esecutiva.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione, Prima sezione penale, con sentenza n. 1628 del 16 gennaio 2020, con cui è stato dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un imputato, condannato, nel merito, per appropriazione indebita.

Questi aveva chiesto la revoca della sentenza emessa nei suoi confronti, in considerazione dell’intervenuta modifica del regime di procedibilità dell’azione penale in ordine al delitto lui contestato (di cui all’art. 646 c.p.), ad opera del D. Lgs. n. 36/2018 che ne ha sancito la procedibilità a querela.

Sulla condanna, tuttavia, si era già formato il giudicato e per questo le sue doglianze sono state ritenute infondate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy