Regime Iva applicabile: il faro è il comportamento concludente

Pubblicato il 01 giugno 2021

Il Fisco si occupa – nella risposta n. 378 del 31 maggio 2021 - di una questione riguardante la richiesta di passaggio, in corso d’anno, dal regime ordinario a quello forfetario.

Regime forfetario per i professionisti

Tale regime semplificato, introdotto dall’articolo 1, commi 54-89, legge n. 190/2014, si applica alle persone fisiche che esercitano attività di impresa, arte o professione in forma individuale, in possesso di determinati requisiti e che non rientrino in una delle cause di esclusione.

L’applicazione del regime speciale non richiede che il contribuente effettui una specifica opzione.

Tuttavia, circa la scelta o la revoca di un regime fiscale o contabile va fatto sempre riferimento ai comportamenti concludenti, ossia concreti del contribuente, o alle modalità di tenuta delle scritture contabili.

Comportamento concludente che va verso il regime ordinario non permette di passare a quello forfetario

Nei fatti, un collaboratore, in possesso dei requisiti per applicare nel periodo d'imposta 2020 il regime forfetario, nel 2020 (ed anche nel 2021) ha tenuto un comportamento concludente coerente con il quello adottato negli anni passati, emettendo fatture con IVA e applicazione del contributo previdenziale. Inoltre:

Tutto ciò non permette di modificare, a marzo 2021, il regime ordinario di tassazione adottato con comportamento concludente nel 2020.

Dunque, non è nemmeno possibile emettere delle note di variazione e una fattura pari all’importo dell’IVA stornata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy