Regimi patrimoniali tra coniugi e unioni registrate, Regolamenti Ue

Pubblicato il 29 gennaio 2019

Sono operative da oggi, 29 gennaio 2019, le disposizioni di due regolamenti Ue riguardanti il regime patrimoniale tra i coniugi e gli effetti patrimoniali delle unioni registrate.

Competenza e legge applicabile ai regimi patrimoniali

Il primo regolamento, ovvero il regolamento 2016/1103 del 24 giugno 2016, attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia, come detto, di regimi patrimoniali tra coniugi.

Il regolamento, in cui sono state riunite in un solo strumento tutte le norme applicabili ai regimi patrimoniali tra coniugi, si applica nel contesto di regimi patrimoniali tra coniugi con implicazioni transfrontaliere, al dichiarato fine di garantire alle coppie sposate la certezza del diritto.

Il provvedimento interviene, quindi, ad individuare il giudice competente, la legge applicabile con riferimento alle questioni individuate nel regolamento medesimo.

Un apposito capo è dedicato al riconoscimento, esecutività ed esecuzione delle decisioni mentre, a seguire, è disciplinata l'accettazione e l'esecutività degli atti pubblici e delle transazioni giudiziarie.

Effetti patrimoniali delle unioni registrate

Il regolamento 2016/1104 del 24 giugno 2016, attua, invece, la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate.

Anche in questo caso vengono forniti criteri per individuare il giudice competente, la legge applicabile e sono incluse norme sul riconoscimento, l'esecutività ed esecuzione delle decisioni mentre, nonché in tema di atti pubblici e transazioni giudiziarie.

Si rammenta che, in attuazione di quest'ultimo regolamento, è stato di recente adottato, nonché pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE del 17 dicembre 2018, il regolamento di esecuzione n. 2018/1990, contenente i moduli standard necessari per ottenere l'esecutività di una decisione giudiziaria, di un atto pubblico o di una transazione che riguarda le ricadute patrimoniali dei componenti delle unioni registrate.

I due regolamenti 2016/1103 e 2016/1104, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'8 luglio 2016, per espressa previsione, sono applicabili, per gli Stati membri che partecipano alle relative cooperazioni rafforzate (compresa l'Italia), a decorrere dal 29 gennaio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy