Regione Lombardia: voucher servizi di cura per le donne lavoratrici

Pubblicato il 15 novembre 2024

La Regione Lombardia ha avviato un nuovo intervento denominato “Lombardia per le donnevoucher servizi di cura”, una misura innovativa finanziata nell’ambito del Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, per sostenere l’occupazione femminile attraverso l’erogazione di un contributo alle donne con carichi di cura e assistenza. Questo sostegno economico è destinato a facilitare l’accesso o il rientro nel mercato del lavoro, offrendo la possibilità di usufruire di servizi specifici per l’assistenza a minori o parenti non autosufficienti (D.g.r. n. 3140 del 30 settembre 2024).

Obiettivi della misura

La misura mira a:

Beneficiarie del contributo

Il contributo è destinato a donne residenti o domiciliate in Lombardia che soddisfano i seguenti requisiti:

Misura del contributo

L’agevolazione consiste in un contributo di importo massimo pari a € 400,00 mensili per un massimo di 12 mesi (fino a € 4.800,00 pro-capite), erogato a fondo perduto a rimborso delle spese sostenute per servizi di cura e un contributo regionale una tantum fino a € 300,00 destinato a coprire i costi di gestione amministrativa del contratto stipulato con il/la prestatore del servizio di cura.

Entrambi i contributi sono calcolati al netto degli oneri contributivi e previdenziali e non possono superare l’effettiva spesa mensile sostenuta.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma regionale Bandi e Servizi, disponibile all’indirizzo dedicato.

Le richieste possono essere inviate dalle ore 9:00 del 15 novembre 2024 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e, comunque, non oltre le ore 12:00 del 15 dicembre 2026.

La documentazione richiesta deve essere caricata sulla piattaforma al momento della domanda. Al termine della procedura, il sistema rilascerà un numero di protocollo e invierà una conferma via e-mail.

Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy