Interconnessione Registri titolari effettivi, specifiche tecniche UE

Pubblicato il 03 marzo 2021

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 2 marzo 2021, il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/369 della Commissione del 1° marzo 2021 con le specifiche tecniche e le procedure necessarie per il sistema di interconnessione dei registri centrali dei titolari effettivi di cui alla direttiva (UE) 2015/849.

Il Regolamento – che entrerà in vigore il 22 marzo 2021, ossia il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale Ue - è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

BORIS, servizio di ricerca informazioni su titolarità effettiva

Nel testo, sono contenute le specifiche tecniche e le procedure per il sistema di interconnessione dei registri dei titolari effettivi (cosiddetto “BORIS”), istituito come sistema decentrato che interconnette i registri centrali nazionali dei titolari effettivi e il portale europeo della giustizia elettronica, attraverso la piattaforma centrale europea.

Il sistema BORIS ha la funzione di servizio centrale di ricerca che mette a disposizione tutte le informazioni relative alla titolarità effettiva di società, altri soggetti giuridici, trust o istituti affini, in linea con le disposizioni della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.

Registri nazionali interconnessi tramite Piattaforma centrale europea

Gli Stati membri sono infatti tenuti a interconnettere i rispettivi registri centrali nazionali dei titolari effettivi attraverso la piattaforma centrale europea e si è reso opportuno istituire tale interconnessione conformemente alle specifiche tecniche e alle procedure stabilite dagli atti di esecuzione adottati dalla Commissione europea.

In particolare, le differenze tra il fine, l’ambito di applicazione e il contenuto dei registri interconnessi ai sensi della direttiva (UE) 2017/1132 e dei registri centrali dei titolari effettivi istituiti a norma della direttiva (UE) 2015/849 hanno reso necessario definire e adottare ulteriori specifiche tecniche, misure e altri requisiti che garantiscano condizioni uniformi di attuazione del sistema.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy