Registro imprese e REA, trasmissione documenti con nuove specifiche tecniche

Pubblicato il 12 ottobre 2020

Pubblicato il decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico dell’8 ottobre 2020, che modifica la modulistica del Registro delle imprese e del REA (Repertorio economico amministrativo).

Con il provvedimento si approvano le modifiche alle specifiche tecniche di cui al decreto ministeriale 18 ottobre 2013, come modificato, in ultimo, dal decreto ministeriale 10 luglio 2019, elencate nell’allegato A al decreto stesso. In particolare, sono state modificate le specifiche tecniche sulla base delle quali è realizzata la modulistica telematica per la trasmissione degli atti, domande e denunzie al RI e al REA.

Le nuove specifiche tecniche acquistano efficacia con decorrenza dall’8 ottobre 2020. A partire dal 9 novembre 2020 non potranno più essere utilizzati programmi realizzati sulla base delle specifiche tecniche approvate con i precedenti decreti ministeriali.

Sul sito internet del MiSE (www.sviluppoeconomico.gov.it) verranno pubblicate integralmente le tabelle variate, secondo gli esiti del nuovo decreto ministeriale.

Le modifiche ministeriali riguardano:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy