Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: aperto al pubblico

Pubblicato il 15 dicembre 2023

A partire dal 13 dicembre 2023, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è aperto alla consultazione da parte di tutti i cittadini.

Il RUNTS è il registro telematico istituito presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore al fine di assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.

Il Registro è gestito con modalità telematiche su base territoriale dall’Ufficio Statale, gli Uffici Regionali e gli Uffici Provinciali del RUNTS, istituiti rispettivamente presso il ministero del Lavoro, presso ciascuna Regione e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Il registro RUNTS è pubblico, consultabile da tutti gli interessati e dalle Pubbliche Amministrazioni.

Al via la pubblica consultazione

Dal 13 dicembre, come detto, il servizio è aperto alla libera consultazione anche da parte dei cittadini, i quali possono accedervi tramite la pagina dedicata ai Servizi del portale del ministero del Lavoro.

Nel registro, quindi, è possibile procedere con la ricerca e la consultazione di statuti, bilanci e informazioni previste dalla legge relativamente agli enti iscritti, che dovranno assicurarne periodicamente l'aggiornamento attraverso il sistema.

Il servizio, in particolare, è accessibile attraverso la funzione “Ricerca enti”, che consente:

Il tutto con riferimento agli oltre 119mila enti iscritti al RUNTS, di cui più di 24mila sono entrati per la prima volta a far parte del Terzo Settore, così come puntualizza il ministero del Lavoro nel comunicato del 13 dicembre, con cui ha informato dell'apertura al pubblico del RUNTS.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy