Regolamento aziendale e welfare, integrale deducibilità ai fini IRES

Pubblicato il 01 ottobre 2020

Il regolamento aziendale in attuazione di un piano di welfare aziendale avente i caratteri di non revocabilità e della non modificabilità su indicazione unilaterale del datore di lavoro consente la piena deducibilità dei costi, ai fini IRES, sostenuti dalla Società, senza incorrere nel limite percentuale stabilito dall'art. 100, TUIR. Invero, l'atto negoziale, ancorché unilaterale, le cui erogazioni ivi previste costituiscono una obbligazione nei confronti dei lavoratori, ricadono appieno nella deducibilità integrale prevista dall'art. 95 del TUIR. Il parere dell'Agenzia delle Entrate, contenuto nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, conferma la soluzione proposta dalla società istante, sia in termini di esclusione dal reddito da lavoro dipendente delle utilità disponibili ai sensi dell'art. 51, comma 2, lettere f) e f-bis), che di piena deducibilità del costo sostenuto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy