Regolamento sul divorzio firmato Ue in Gazzetta europea

Pubblicato il 30 dicembre 2010 Più certezza del diritto per le coppie degli stati membri Ue che decidono di procedere alla separazione personale ed al divorzio. L'Unione europea ha pubblicato nella G.U.U.E il regolamento n. 1259/2010 del 20 dicembre 2010 relativo “all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale”.

Il regolamento precisa che le norme in esso contenute non valgono per:
- l'annullamento del matrimonio;
- la responsabilità verso i figli;
- gli obblighi di mantenimento;
- gli effetti patrimoniali del matrimonio.

E' consentito ai coniugi scegliere in accordo la legge applicabile al divorzio e alla separazione personale purché si tratti:
a) di legge dello Stato di residenza abituale dei coniugi al momento della conclusione dell’accordo; o
b) di legge dello Stato dell’ultima residenza abituale dei coniugi se uno di essi vi risiede ancora al momento della conclusione dell’accordo; o
c) di legge dello Stato di cui uno dei coniugi ha la cittadinanza al momento della conclusione dell’accordo; o
d) di legge del foro.

Il regolamento si applica ai procedimenti avviati e agli accordi conclusi a decorrere dal 21 giugno 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy