Regole Iva comunitarie per gli agenti di viaggio

Pubblicato il 19 luglio 2009

La direttiva 2008/8/Ce, del Consiglio dell’Unione europea – emanata in data 12 febbraio 2008, riguarda il luogo delle prestazioni di servizi. E’ pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (L 44/11) del 20 febbraio 2008. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2010 ed imporrà di identificare il luogo delle prestazioni di servizi dell’intermediario con il luogo dell’operazione principale.

L’agente di viaggi dovrà assoggettare ad Iva, sempre, il compenso di intermediazione, quando il cliente è soggetto passivo d’imposta nel proprio Stato. Opererà, invece, il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge), quando l’agente prenoterà servizi alberghieri in nome e per conto di un cliente soggetto passivo d’imposta in un altro Paese dell’Unione.

Se il cliente è un cittadino extracomunitario, infine, la prestazione di servizi dell’agente sarà considerata come l’operazione principale, seguendo il trattamento fiscale del Paese in cui è ubicato l’albergo.

Alessia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy