Regole sulla demolizione degli abusi edilizi. Il Sì del Senato

Pubblicato il 18 maggio 2017

L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana del 17 maggio 2017, ha approvato un disegno di legge contenente le regole per le demolizioni degli abusi edilizi.

Nel provvedimento, sono fissati i criteri di priorità ai quali il pubblico ministero deve attenersi nell'esecuzione delle demolizioni conseguenti a provvedimenti giurisdizionali di condanna per illeciti edilizi.

In primo luogo, il Procuratore della Repubblica dovrà dare adeguata considerazione agli immobili di rilevante impatto ambientale, agli immobili che per qualunque motivo siano un pericolo per l’incolumità, pubblica o privata e agli immobili nella disponibilità di soggetti condannati per reati di associazione mafiosa o di soggetti colpiti da misure prevenzione.

Con il testo, viene istituito un fondo rotativo per le opere di demolizione, con una dotazione di 45 milioni di euro per il quinquennio 2016-2020, nonché la Banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio.

Il testo passa ora all’esame della Camera.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy