Rent to buy in forma di atto pubblico come titolo esecutivo

Pubblicato il 09 giugno 2015

Lo studio n. 283-2015/C approvato dal Consiglio nazionale del Notariato il 28 maggio 2015 è focalizzato sul tema “Rent to buy, titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile ed effettività della tutela giurisdizionale”.

Si rammenta che la nuova fattispecie del rent to buy, introdotta dal Decreto legge n. 133/2014, cosiddetto “Sblocca Italia”, prevede l'immediata concessione del godimento di un immobile in funzione della successiva alienazione di quest'ultimo entro un termine determinato, imputando al corrispettivo del trasferimento una parte di canone indicata nel contratto.

Nel testo dello studio viene, in primo luogo, evidenziato come la giurisprudenza sia decisamente orientata nel senso di escludere l'ammissibilità dello speciale procedimento di convalida di sfratto in presenza di rapporti contrattuali diversi dalla locazione anche laddove, come nel caso del rent to buy, siano riscontrabili elementi, anche rilevanti, propri della locazione.

Con l'atto pubblico tutela giurisdizionale effettiva

Viene, quindi, esaminata la possibilità di ritenere che il contratto in oggetto costituisca titolo esecutivo, oltre che per l'espropriazione forzata, anche per l'esecuzione specifica per consegna o rilascio.

Dopo una attenta disamina della disciplina del titolo esecutivo e dei requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità del diritto ivi consacrato, l'autore dello studio conclude sostenendo che il contratto di rent to buy sottoscritto in forma di atto pubblico e contenente una clausola risolutiva espressa, consenta al proprietario/concedente dell'immobile di agire legittimamente in sede esecutiva per ottenere il rilascio dell'immobile; e ciò sulla base di un titolo esecutivo stragiudiziale, senza che sia necessario, ossia, un preventivo accertamento giurisdizionale del suo diritto.

Se ne desume l'importanza, sotto il profilo della effettività della tutela giurisdizionale, che il contratto di rent to buy venga stipulato nella forma dell'atto pubblico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy