Repressione della condotta antisindacale: può agire solo il sindacato nazionale

Pubblicato il 06 marzo 2010
La Cassazione, con sentenza n. 5209 del 4 marzo 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato l'eccezione di inammissibilità sollevata da una società nei confronti di un ricorso ex articolo 28 dello Statuto dei lavoratori per carenza, in capo al sindacato ricorrente, del requisito di associazione sindacale nazionale.

Nel testo della decisione di specie, la Suprema corte non fa che ribadire come solo le associazioni sindacali che abbiano sottoscritto accordi o contratti a livello nazionale siano legittimate, ex articolo 28 dello Statuto dei lavoratori, a far reprimere la condotta antisindacale dell'imprenditore. La legittimazione in giudizio, cioè, è legata al concreto riscontro di un'attività sindacale di carattere nazionale la cui espressione tipica è costituita dalla stipula di un contratto collettivo valido su tutto il territorio. Non rileva, per contro, il mero dato formale delle risultanze dello statuto dell'associazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy