Requisiti dei beni culturali da seguire tassativamente

Pubblicato il 27 febbraio 2009

La Sezione tributaria della Cassazione ha depositato, il 14 gennaio scorso, la sentenza 673/2009 in cui si chiarisce che l’esclusione dei beni soggetti a vincolo artistico e culturale dall’imposta di successione presuppone l’obbligo, contestuale e tassativo, della sussistenza di due requisiti: che i beni siano sottoposti al vincolo nel periodo precedente all’apertura della successione e che, relativamente ad essi, siano stati assolti gli obblighi di conservazione e protezione. La mancata dimostrazione degli obblighi di conservazione e protezione non permette la concessione dell’agevolazione.

La Suprema Corte intervenendo in merito all’accoglimento da parte della Ctp di Benevento e, successivamente, della Ctr Campania del ricorso contro l’avviso di liquidazione con cui gli eredi impugnavano la revoca delle agevolazioni in oggetto, ha richiesto un nuovo esame ai giudici regionali della Campania. La decisione muove dalla necessità della subordinazione dell’agevolazione all’obbligo della dimostrazione già in sede di dichiarazione di successione di entrambe le condizioni previste dall’articolo 13 del Dlgs 346/1990. Non è, dunque, possibile equiparare l’omissione degli adempimenti all’errore materiale che è suscettibile di correzione o integrazione anche dinanzi al giudice tributario. La pronuncia si discosta da quanto espresso nella pregressa sentenza 26499/2008 nella quale la Suprema Corte aveva stabilito la non perentorietà della dimostrazione degli stessi requisiti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy