Respinta, anche in appello, la class action sulle commissioni di massimo scoperto

Pubblicato il 29 ottobre 2010
E' stata rigettata, dalla Corte d'appello di Torino, la Class action promossa da Codacons contro Intesa San Paolo sulle nuove commissioni bancarie di massimo scoperto, ritenute illegittime in quanto applicate in violazione del divieto posto dalla Legge 2/09. 

Da quanto si apprende in una nota diffusa dall'associazione, i giudici di secondo grado, “pur riconoscendo la novità e le incertezze applicative della nuova class action”, hanno ritenuto insussistente, in capo alla Codacons, un interesse ad agire attuale e concreto e sostenuto, per contro, l'applicabilità del nuovo strumento di azione collettiva “solo nei casi di danni già verificatisi e immediatamente risarcibili”. Ora la parola passerà alla Corte di cassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy