Respinta la detrazione Iva a favore dell’acquirente anche in caso di buona fede

Pubblicato il 08 agosto 2011 In presenza di operazioni di acquisto intracomunitario di automobili e di altri prodotti ad alto valore aggiunto, eseguito in violazione della normativa Iva (cosiddetta fattispecie di frode carosello), spetta sempre al contribuente l’obbligo di dimostrare l’inconsistenza delle presunzioni dell’Amministrazione finanziaria, se l’ufficio adduce prove circostanziate circa l’esistenza della frode fiscale. Inoltre, se il contribuente direttamente interessato nella truffa riesce a dimostrare la sua buona fede, il Fisco può comunque procedere a disconoscere la detrazione d’imposta sul valore aggiunto a favore dell’acquirente finale.

Ciò, è quanto si desume dalla sentenza n. 256/5/11 della sezione staccata di Salerno della Commissione tributaria regionale della Campania.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy