Responsabile della protezione dei dati

Pubblicato il 15 febbraio 2017

Il Garante per la protezione dei dati personali, in data 3 febbraio 2017, ha pubblicato sul proprio sito:

in lingua italiana.

Nelle FAQ viene evidenziato che è obbligatoria la designazione di un RPD :

  1. se il trattamento è svolto da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico;

  2. se le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala; 

  3. se le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali relativi a condanne penali e reati.

Inoltre, il RPD può far parte del personale del titolare o del responsabile del trattamento (RPD interno) ovvero “assolvere i suoi compiti in base a un contratto di servizi”.

In quest’ultimo caso il RPD sarà esterno e le sue funzioni saranno esercitate sulla base di un contratto di servizi stipulato con una persona fisica o giuridica.

Tuttavia dalle FAQ si apprende che il RPD non è responsabile personalmente in caso di inosservanza del regolamento ma la responsabilità di garantire l’osservanza della normativa in materia di protezione dei dati ricade sul titolare / sul responsabile del trattamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy