Responsabilità disciplinare solo se l'atto è inequivocabilmente nullo

Pubblicato il 21 marzo 2011 Per la Cassazione – sentenza n. 5913/2011 – il notaio può essere considerato come disciplinarmente responsabile ai sensi dell'articolo 28 della legge n. 89 del 1913, solo qualora l'atto da lui redatto sia inequivocabilmente nullo.

In particolare, i giudici di legittimità hanno considerato un'errata applicazione della legge quella operata dagli organi giudiziari dei gradi di merito i quali avevano ritenuto che comportasse una nullità inequivoca il fatto che un notaio avesse autenticato una scrittura costitutiva di società in accomandita semplice contenente una clausola di arbitrato con nomina degli arbitri non da parte di un terzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy