Responsabilità penale da omessa diagnosi

Pubblicato il 17 ottobre 2011 Due recenti sentenze di Cassazione, la n. 36602 e la n. 36603 del 2011, hanno avuto ad oggetto la responsabilità penale medica di alcuni sanitari, ritenuti colpevoli per non aver diagnosticato precocemente le malattie dei propri assistiti.

In un caso – sentenza n. 36602 – è stata confermata in sede di legittimità la condanna per omicidio colposo impartita, dai giudici dei gradi precedenti, nei confronti di un medico pediatra che non aveva disposto accertamenti e indagini specialistiche a fronte dei gravi sintomi lamentati da una bambina, poi risultata affetta da neoplasia ovarica; la stessa era stata da lui visitata fino a 20 giorni prima del ricovero a cui era seguito il decesso.

Con la sentenza n. 36603/2011, la Corte di cassazione ha invece ritenuto responsabile una ginecologa che aveva tranquillizzato una paziente su di un nodulo al seno per il quale quest'ultima si era allarmata e che, dopo diversi mesi, si era rivelato un carcinoma già metastatizzato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy