Responsabilità solidale di proprietario e conduttore per l'infortunio mortale al terzo

Pubblicato il 27 aprile 2015 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7699 depositata il 16 aprile 2015, hanno confermato la concorrente responsabilità del conduttore e del proprietario di un immobile concesso in locazione, per i danni occorsi ad un terzo a causa di un infortunio mortale arrecato da una scarica elettrica provocata da un difetto della resistenza dello scaldabagno, scarica non neutralizzata da dispositivi di sicurezza di cui l'impianto elettrico era sprovvisto.

La responsabilità del proprietario, in particolare, è stata riconosciuta in conseguenza dell'assenza di un impianto di messa a terra o di un salvavita generale, assenza che, unitamente al vizio dello scaldabagno addebitabile al conduttore, aveva concorso a provocare l'infortunio.

Sul punto, i giudici di legittimità hanno sottolineato che se i dispositivi di sicurezza fossero stati presenti, avrebbero neutralizzato il pericolo derivante dallo scaldabagno.

Proprietario e conduttore sono stati quindi condannati al risarcimento, in via solidale, dei danni subiti dalla moglie e dai figli dell'uomo deceduto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy