Responsabilità precontrattuale Pa

Pubblicato il 01 settembre 2016

Effetti vincolanti da approvazione

Nei contratti conclusi con la pubblica amministrazione, gli effetti vincolanti per le parti, al di là della formale stipula di un accordo negoziale, sono subordinati alla prescritta approvazione ministeriale, da effettuarsi con un provvedimento espresso, adottato dall’organo competente nella forma solenne richiesta dalla legge, la cui esistenza non può desumersi implicitamente dalla condotta tenuta dall’amministrazione medesima.

Quindi, ai fini del perfezionamento effettivo del vincolo contrattuale, pur se formalmente esistente, non è sufficiente la mera aggiudicazione pronunciata in favore del contraente, come pure la formale stipula del contratto ad evidenza pubblica nelle forme prescritte dalla legge.

In pendenza Responsabilità precontrattuale

A ciò consegue che l’eventuale responsabilità dell’amministrazione in pendenza dell’approvazione ministeriale, deve essere configurata come responsabilità precontrattuale, risultando a carico delle parti non obblighi di prestazione ai sensi dell’articolo 1174 del Codice civile, bensì reciproci obblighi di buona fede, di protezione e di informazione, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del medesimo codice.

Prescrizione in 10 anni

E detta responsabilità precontrattuale, per la Corte, non ha natura extracontrattuale, ma deva correttamente inquadrarsi nella responsabilità di tipo contrattuale da “contatto sociale qualificato”, inteso come fatto idoneo a produrre obbligazioni con conseguente applicazione del termine di prescrizione decennale di cui all’articolo 2946 del Codice civile.

E’ quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, Prima Sezione Civile, nel testo della sentenza n. 14188 del 12 luglio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy