Responsabilità professionale. Negligenza, danno e nesso da provare

Pubblicato il 31 agosto 2020

In tema di responsabilità civile del professionista, il cliente è tenuto a provare non solo di aver sofferto il danno ma anche che questo è stato causato dall’insufficiente o inadeguata attività del primo.

Con particolare riferimento alla responsabilità dell’avvocato, questa non può essere affermata per il solo fatto del non corretto adempimento dell’attività professionale ma occorre verificare:

Diversamente, difetterebbe la prova del necessario nesso eziologico tra la condotta del legale, commissiva ed omissiva, ed il risultato derivatone.

Avvocato non comunica il precetto? Non basta la negligenza per i danni

Sono i principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità, per come ribaditi dalla Corte di cassazione nel testo della ordinanza n. 17974 del 28 agosto 2020.

Nella vicenda di specie, gli Ermellini hanno confermato la decisione di merito di rigetto della domanda risarcitoria presentata nei confronti di un avvocato e volta all’accertamento della responsabilità professionale di questi, per aver omesso, quale difensore del ricorrente in un procedimento civile avente ad oggetto un’opposizione a decreto ingiuntivo, di comunicare al cliente l’avvenuta notifica dell’atto di precetto, non consentendogli così di valutare la possibilità di proporre impugnazione avverso la sentenza di primo grado.

La Suprema corte, in particolare, ha sottolineato come l’attore non avesse soddisfatto l’onere a suo carico di allegare e provare che, ove informato della notifica, si sarebbe determinato per l’impugnazione e che questa, ove proposta, avrebbe avuto significative possibilità di accoglimento.

Per condannare il legale, in definitiva, non era sufficiente accertare la sua condotta negligente ma doveva essere provato il danno conseguente a siffatta condotta ed il nesso eziologico tra condotta inadempiente e danno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy