Responsabilità solidale esclusa per cessioni ante 2016

Pubblicato il 07 dicembre 2019

Chiarita l’applicabilità retroattiva delle nuove regole sulla disciplina della responsabilità dipendente da cessione di un'azienda o di un ramo di azienda.

L'articolo 14 del decreto legislativo n. 472 del 1997, che disciplina la responsabilità dipendente da cessione di un'azienda o di un ramo di azienda, è stato modificato dall'articolo 16, comma 1, lett. g), del decreto legislativo n. 158 del 2015.

Ne consegue l’esclusione, a partire dal 1° gennaio 2016, della responsabilità solidale a carico del cessionario di un’azienda (o di un ramo di azienda) per il pagamento di imposte e sanzioni imputabili al cedente, nel caso in cui la cessione si realizzi nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti.

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 21 del 6 dicembre 2019 ad una consulenza giuridica, spiega che tale modifica non ha portata innovativa per gli accordi di ristrutturazione dei debiti, i quali rientrano tra le procedure concorsuali.

Pertanto, trova applicazione anche in caso di atti di cessione di azienda (o di ramo di azienda) posti in essere anteriormente al 1° gennaio 2016 (dell’entrata in vigore della modifica).

Resta fermo che le limitazioni della responsabilità solidale del cessionario vengono meno qualora la cessione dell'azienda - anche se avvenuta con trasferimento frazionato di singoli beni - sia stata attuata in frode ai crediti di natura tributaria (articolo 14, comma 4, del decreto legislativo n. 472 del 1997).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy