Resto al Sud C'è il regolamento attuativo

Pubblicato il 06 dicembre 2017

E’ stata data attuazione, con apposito regolamento – decreto n. 174 del 9 novembre 2017 del ministero per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno - alla misura incentivante ”Resto al Sud, introdotta dall’articolo 1, DL n. 91/2017.

Il provvedimento contiene disposizioni riguardanti, tra l’altro, i criteri di ammissibilità, la misura, le modalità di attuazione della stessa, le modalità di accreditamento dei soggetti, le modalità di corresponsione del contributo a fondo perduto e del contributo in conto interessi.

Sarà un successivo provvedimento, da emanare entro venti giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del regolamento (avvenuta il 5/12/2017), a fissare il termine di apertura per la presentazione delle domande di agevolazione, nonché gli schemi per la presentazione delle stesse.

Beneficiari

Ammessi a presentare istanza di agevolazione sono i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

I progetti imprenditoriali devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione ovvero alla data di costituzione della società.

Accesso alle agevolazioni

Gli aiuti sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Come prescrive il decreto n. 174 del 9 novembre 2017, le domande devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione nel sito del Soggetto gestore, www.invitalia.it.

Misura del contributo

Si può beneficiare di un finanziamento fino ad un massimo di 50.000 euro. Se a presentare l’istanza sono più richiedenti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, l'importo massimo del finanziamento è di 50.000 euro per ciascun soggetto richiedente fino ad un massimo complessivo di 200.000  euro.

Il finanziamento, a copertura del cento per cento delle spese ammissibili, è così suddiviso:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy