Restyling per le compensazioni fiscali

Pubblicato il 05 marzo 2020

Con il D.L. n. 124/2019 (c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2020"), sono state introdotte numerose disposizioni finalizzate a contrastare le indebite compensazioni. Tra le novità, particolare rilevanza assumono: l’obbligo di “preventiva” presentazione della dichiarazione dei redditi e Irap per la compensazione “orizzontale” dei relativi crediti (Irpef, Ires, Irap, addizionali e imposte sostitutive) per importi superiori a 5.000 euro annui; l’obbligo di utilizzare i servizi telematici dall’Agenzia delle entrate per la presentazione dei modelli F24 contenenti compensazioni; il divieto di utilizzo in compensazione dei crediti dell’accollante nonché il divieto di compensazione in caso di cessazione della partita Iva o di esclusione dalla banca dati Vies.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy